GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE CON LE
CELLE DRENANTI
inPluvio
SUPPORTO COMPLETO DALLA PROGETTAZIONE ALL'INSTALLAZIONE PER PROFESSIONISTI E IMPRESE

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE CON LE
CELLE DRENANTI
inPluvio
SUPPORTO COMPLETO DALLA PROGETTAZIONE ALL'INSTALLAZIONE PER PROFESSIONISTI E IMPRESE

Inviaci la tua richiesta
Sarai ricontattato dal nostro team specializzato
Alcuni nostri Clienti e Partners






























Vuoi saperne di più?
Richiedi gratuitamente informazioni o un'offerta sul sistema inPluvio
Scopri il nostro sistema inPluvio - Celle Drenanti
I nostri moduli drenanti prefabbricati sono realizzati in materiale plastico polipropilene (PP), ad alta resistenza meccanica.
Utilizzato per il drenaggio urbano e la gestione di grandi volumi di acqua meteorica

IL PROBLEMA
I forti cambiamenti climatici e la massiva cementificazione che ha subito il nostro territorio negli ultimi anni hanno messo in risalto l’insufficienza delle reti di regimentazione delle acque piovane, aumentando vertiginosamente il rischio idraulico e idrologico su tutto il nostro territorio.

CAMBIAMENTO CLIMATICO
sono due fenomeni estremi legati al ciclo dell’acqua, che stanno diventando sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici e dell’attività umana.
La scarsità di precipitazioni e l’aumento delle temperature portano a un prosciugamento delle riserve idriche, con conseguenze devastanti per l’ambiente e per le attività umane.
Le alluvioni, invece, sono causate da piogge violente e abbondanti, che possono ingrossare i fiumi fino a farli esondare, distruggendo infrastrutture, contaminando Le acque e mettendo in pericolo la sicurezza delle persone.

URBANIZZAZIONE
La forte crescita di urbanizzazione globale ha portato ad un cambiamento nel territorio della gestione e del corso naturale delle acque.
L’acqua si disperde a causa di perdite nelle reti idriche e soprattutto a causa dell’aumento vertiginoso del deflusso superficiale, spesso con impatto negativo sull’approvvigionamento e sulla qualità delle risorse idriche.
I principi di invarianza idraulica e idrologica nascono come risposta a questi problemi e alle loro conseguenze sulla gestione delle acque meteoriche.
L’obiettivo di questi principi è ridurre l’impatto delle modifiche al territorio sulla dinamica naturale del deflusso idrico, prevenendo
LA SOLUZIONE
Starplast progetta e realizza il suo nuovo sistema sostenibile per il drenaggio urbano a celle drenanti. Innovativo, moderno e resistente nel tempo, permette la gestione di grandi volumi delle acque meteoriche, con queste applicazioni:
SISTEMA DRENANTE
nel caso di invarianza idrologica
Sistema di celle interamente avvolto con geotessuto che raccoglie le acque meteoriche e le restituisce ai corpi idrici recettori (fiumi, falda) in maniera controllata, provvedendo alla regimentazione delle stesse al fine di:
Ⓥ ottimizzare la ricarica delle falde
Ⓥ gestire i troppo pieno serbatoi dove le acque possono essere controllate e drenate in zone lontane dai recettori

SISTEMA MISTO
infiltrazione e laminazione
Nel caso in cui ci sia la necessità di garantire il drenaggio su un terreno con scarsa permeabilità e contemporaneamente l’invio dell’acqua in eccesso a portata controllata al recettore, è possibile equipaggiare inPluvio completamente avvolto con geotessuto e tubo tarato. In questo caso verrà garantito il deflusso a portata controllata attraverso il tubo tarato o pompa di sollevamento al corso d’acqua superficiale/fognatura e contemporaneamente la permeabilità al terreno.
Ⓥ mantenimento minimo ricarica falda
Ⓥ deflusso controllato ai corsi d’acqua, evitando
il rischio di esondazioni

BACINI DI LAMINAZIONE
per sistemi di accumulo a invarianza idraulica
Se il sottosuolo non è adatto all’infiltrazione, è consigliabile accumulare le acque e rilasciarle successivamente nei corpi recettori scaricandole
dilazionate nel tempo, utilizzando il sistema inPluvio, completamente avvolto prima con geotessuto, poi con geomembrana in HDPE ed esternamente ancora con geotessuto.
L’acqua piovana si diffonde in modo omogeneo all’interno delle celle, dove viene raccolta temporaneamente e successivamente rilasciata in
maniera regolata con tubo tarato, eventualmente con valvola motorizzata o pompa di sollevamento.
Il sistema inPluvio, destinato all’accumulo e alla laminazione, deve essere sigillato, impermeabile e a tenuta stagna, al fine di:
Ⓥ ridurre le dimensioni delle reti drenati
Ⓥ gestione nel tempo del deflusso generato
da forti piogge

RECUPERO E RIUTILIZZO DELLE ACQUE
nel caso in cui si ha la necessità di recuperare e riutilizzare le acque piovane
L’acqua è una risorsa preziosa che va utilizzata con attenzione, evitando sprechi e abusi.
In base alle necessità, può essere più conveniente raccogliere, immagazzinare e riutilizzare le acque piovane anziché favorirne l’infiltrazione nel suolo o indirizzarle verso la rete fognaria.
L’acqua raccolta può essere riutilizzata per:
Ⓥ scopi irrigui:
- agricoltura intensiva
- giardini e aree verdi
Ⓥ recupero uso industriale non potabile
o lavaggio parcheggi/strade

Vuoi conoscere i dettagli del sistema?
Richiedi gratuitamente informazioni o un'offerta sul sistema inPluvio
Perchè scegliere inPluvio
Supporto completo dalla progettazione all’installazione, manutenzione semplificata e piena conformità normativa.
PUNTI DI FORZA inPluvio

CARRABILITA' E PEDONABILITA'

COMPONENTI E MONTAGGIO
I particolari che rendono unico inPluvio

Hai domande su normative, progettazione o vuoi un'offerta?
Il nostro assistente virtuale è progettato per supportare progettisti e professionisti nella scelta delle soluzioni più adatte e nel chiedere i dati che ci servono per le offerte.
Apri l'assistente cliccando il pulsante in basso a destra
FAQ inPluvio
Vuoi saperne di più? Parlane con il nostro assistente AI cliccando nel chatbot in basso a destra
Cos'è il sistema InPluvio?
È un sistema di celle drenanti realizzato in materiale plastico polipropilene (PP) stampato a iniezione, caratterizzato da alta resistenza meccanica. È progettato per il drenaggio urbano e la gestione di grandi volumi di acqua meteorica.
A cosa serve il sistema InPluvio?
Il sistema InPluvio serve ad accumulare grandi volumi di acqua completamente interrati e a rilasciarli nell'ambiente in modo controllato, prevenendo allagamenti di strade ed esondazioni di corsi d'acqua. Inoltre, mira a ricaricare le falde acquifere, sostenere la vegetazione e promuovere la sostenibilità urbana.
Quale volume può accumulare il sistema InPluvio?
Il volume totale dell'impianto deve essere definito in funzione delle disposizioni normative della Regione in cui viene installato. Il volume di accumulo dipende dalla superficie drenante, dalla tipologia di superficie e dalle massime piogge previste. È fondamentale consultare i regolamenti locali per il dimensionamento idraulico. Il sistema garantisce un volume utile pari al 96% del volume totale.
Il sistema InPluvio può essere utilizzato per il recupero e il riutilizzo delle acque piovane?
Sì, in base alle necessità, può essere conveniente raccogliere, immagazzinare e riutilizzare le acque piovane raccolte dal sistema InPluvio anziché favorirne l'infiltrazione o indirizzarle verso la rete fognaria. L'acqua raccolta può essere riutilizzata per scopi irrigue o per recupero uso industriale non potabile o lavaggio parcheggi/strade. In questo caso, il sistema deve essere sigillato e impermeabile, realizzato con geomembrana.
Vuoi saperne di più?
Richiedi gratuitamente informazioni o un'offerta sul sistema inPluvio
Gallery









Cosa dicono i nostri clienti
Veloce e affidabile!
"Abbiamo integrato gli impianti di trattamento acque meteoriche di Starplast in diversi progetti urbani. La facilità di installazione e la conformità alle normative sull'invarianza idraulica ci hanno permesso di rispettare le scadenze e garantire la sostenibilità delle opere."
Luca Zonzini - Titolare Impresa Edile
Un prodotto che fa la differenza.
"Starplast ha rappresentato la soluzione ideale per il nostro progetto di riqualificazione urbana. Le vasche di laminazione prefabbricate hanno semplificato la gestione delle acque piovane, riducendo i rischi di allagamento e migliorando la resilienza del territorio."
Ing. Marco Bianchi
Eccezionale
La scelta di Starplast per il nostro cantiere è stata vincente. I moduli drenanti prefabbricati hanno reso l'installazione rapida e senza intoppi, permettendoci di rispettare i tempi previsti e offrire al cliente una soluzione duratura.
Geom. Cadrini Alessio
Hai bisogno della nostra soluzione?
Richiedi un'offerta sul sistema inPluvio
